Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Villarbasse
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Villarbasse
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villarbasse
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villarbasse
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Villarbasse
/
Edifici storici
/
Edifici storici
/
Palazzo Gonella
Palazzo Gonella
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Fa angolo con il Palazzo Schiari, e la sua storia è molto avara di testimonianze. Fu edificato negli anni Venti dell'Ottocento, in concomitanza cronologica con quello dei d'Angennes. In origine di proprietà dei Bergera, i primi documenti risalgono al 1571. Erede dell'ultimo di essi fu, nel 1815, il marchese Cesare Romagnano di Virle. In seguito il palazzo sarà venduto nel 1830 ai Fossati De Regibus Caccia Piatti, i quali lo cederanno a loro volta nel 1854 al nobile Ignazio Gonella. Si può presumere che la riplasmazione dell'edificio sia stata effettuata contemporaneamente a quella del palazzp d'Angennes, ance se il Palazzo Gonella ostenta un'aura più classicista.
L'edificio si articola su un lotto quadrangolare con impianto planimetric a “C” simmetrico rispetto all'asse principale di ingresso. Nell'angolo sud ovest si conserva la cappella, ad occidente si estende un ampio parco delimitato da una recinzione che segue il tracciato della Strada Comba Bona. L'edificio è a due piani f.t., la facciata è decorata con lesene, cornici marcapiano e sormontata da un frontone triangolare. La copertura è a falde in coppi piemontesi, la muratura mista in pietrame, laterizio e malta di calce. Sotto le sei finestre al pianterreno corre uno zoccolo in muratura con tre incavi rettangolari ed un altro sottostante in pietra verdastra. In esso, smussati per la pendenza dela strada, sono iscritti a destra altri identici rettangoli. Culmina la fronte, un timpano triangolare ornato posterirmente di racemi, con le inziali intrecciate “I G” (Ignazio Gonella). I serramenti estreni sono inlegno, con grate in ferro al piano terra. Il portale si apre su un atrio ad arcone centrale e due minori laterali, spartiti da coppie di colonne e pilastri, di gusto anch'esso blandamente classicheggiante.
Le due ali interne, per dichiarazione verbale della proprietaria, erano già esistenti nel 1778, più basse di circa la metà. La scala è imponente, come era d'uopo, e gli ambienti vasti. Il ponticell esterno in mattoni con pilastrini incatenati è del 1858.
Foto
Indirizzo
Piazza delle Chiese, 3
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9528484
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio