Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Villarbasse
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Villarbasse
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villarbasse
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villarbasse
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Villarbasse
/
Edifici storici
/
Edifici storici
/
Palazzo Cucca Mistrot
Palazzo Cucca Mistrot
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Da Carre andando a Palassoglio si entra nell'area soggetta in passato all'Abbazia torinese di San Solutore Maggiore. Molti sarebbero gli eventi da ricordare, ma una serie di fatti negativi indusse l'abate in carica al momento (Ignazio Della Chiesa di Roddi) a cedere il feudo a un privato tenuto a versargli il tributo annuo. La scelta cadde sul conte Ignazio Mistrot di Villar San Marco che, il 20 maggio 1758, venne investito della giurisdizione del luogo. Il palazzo gli pervenne però dal padre Francesco, “guardia zecca” del duca, che l'aveva acquistato nel marzo 1705 dagli eredi del canonico villarbassese Giacinto Gay Rasino. Dalle carte l'edificio appare alquanto modesto ma tuttavia provvisto, nel 1720, di cappella “nella corte”.
Morto Ignazio, senza prole, il 18 aprile 1782 la proprietà passò al nipote Giulio Martino Cucca, che vivrà fino al 1829 aggiungendo al proprio cognome quello dei Mistrot.
Carlo Brayda definì il palazzo “costruzione a due ali ortogonali disimpegnate da una scala angolare con giardino quadrato e una piccola cappella fronteggiante la strada” e trovò “meritevole di considerazione la caratteristica decorazione pittorica ad architettura illusoria e per alcuni soffitti lignei”.
Giunto ai nostri tempi penosamente denudato dentro e fuori si deve all'interesse e all'amore dell'attuale proprietario Vincenzo Capello il mirabile restauro del palazzo, che l'ha realmente riportato a nuova vita, dai toccanti trompe-l'oeil delle facciate esterne e interne a pareti e soffitti oltre alla deliziosa cappella dedicata alla Madonna dei Boschi.
Foto
Indirizzo
Via alla Fonte, 8
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9528484
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio